perchè un museo
il museo galleggiante
il museo a terra
il museo all'aria aperta
l'AntiquariumEntra nella sezione
Il Museo
le attività
le mostre
il museo per la scuola
la scuola di vela storica
la rete dei musei del mare
iniziative già svolte
iniziative 1997-2014Entra nella sezione
le attività
Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.
ultima modifica:
09/05/2018
Di mare, di terra. Gli oggetti prestati all’immaginazione di Margherita Cavallo
notizia pubblicata in data
:
mercoledì 09 maggio 2018
Più che una mostra personale, quello di Margherita Cavallo è un progetto artistico e didattico condiviso che nasce dal fascino suscitato dalle storie che l’artista ha dipinto su gusci di chiocciole e frutti di mare.
Storie dipinte su gusci di chiocciole e di molluschi sono il filo conduttore di un suggestivo percorso evolutivo personale e artistico che, partito dall’infinitamente piccolo, è In continua espansione, grazie anche al contributo di artisti, fotografi e musicisti con i quali ama collaborare , alcuni dei quali presenti in mostra: LEO TORRI fotografo e still life di Milano con “Ritratti di chiocciole tra le nuvole”, ’ FERNANDA FARINA, scultrice di Milano,con l’installazione “Chiocciole tra terra e cielo”, GIULIA SERRI giovane fotografa forlivese con “Naturalia”, il mondo in un cassetto, un progetto dedicato alle conchiglie marine.
La mostra è organizzata per aree tematiche: disegni ALL’IMPRONTA, nel tempo di accadimento di una jam session, di una riunione, di un viaggio. pastelli, acquerelli e chine per piccoli racconti allegorici, sogni, visioni in FANTASTICHERIE. Il binomio AMORE E MORTE affidato alla forza del colore; tecniche miste su immagini digitali per METAMORFOSI di oggetti, vegetali e, animali. RIDENDO E SCHERZANDO raccoglie una serie di opere tridimensionali: oggetti in forma di libro, libri travestiti da oggetti, storie improbabili scritte su pagine di latta, teatrini che stanno in una mano, dialoghi tra una lumaca e un foglio di carta, tra un foglio di carta e un poeta, tra un poeta e una margherita.
CUNTASTORIE DI TERRA E DI MARE - Laboratorio dell'immaginazione Negli spazi del Museo saranno esposte le messe in scena dei racconti creati dai bambini del Primo Circolo Didattico di Cesenatico che hanno partecipato al progetto ideato dall’artista e coordinato dalla scenografa ROBERTA BARBIERI.
La mostra, DI MARE, DI TERRA sarà aperta al pubblico dal 12 al 20 maggio e su prenotazione nei giorni feriali. Orari di apertura Sabato, Domenica e Festivi H 10.00/12.00 - 15.00/19.00
Sabato 19 maggio alle ore 15.00 Incontro con il pubblico e presentazione del progetto complessivo ( mostra e laboratori). MASSIMO GIOVANARDI, musicista e compositore, sarà voce narrante e guida musicale per bimbi e spettatori nella messa in scena di alcune storie.
Anche questa iniziativa si svolge grazie al supporto di Gesturist Cesenatico Spa.