Un museo nasce perché anche per una comunità, come per le persone e le famiglie, esistono delle cose (materiali o "immateriali") che ci sembra necessario conservare e che ci raccontano qualcosa di importante. Ma queste testimonianze resterebbero mute se non ci fossero persone che si prendono cura di loro, persone che le studiano, persone che sono interessate a conoscerle. Un museo non esiste solo per ciò che conserva, ma anche e forse soprattutto per quel che riesce a far scaturire nei suoi visitatori, nella comunità che in esso si riconosce. Per questo, al Museo della Marineria, le barche, gli oggetti, i documenti conservati sono l'occasione per creare delle attività da realizzare insieme alla gente: ad esempio le mostre, che nascono in gran parte dalle relazioni che il museo costruisce con il suo mondo di riferimento; le attività e i laboratori con i bambini e le scuole e anche con gli adulti, come la scuola di vela con le barche tradizionali; e molte altre ancora da scoprire o da inventare. Perché il museo è un organismo vivente.